fbpx
Loading...
Skip to Content

QUANTA BIRRA SI BEVE IN ITALIA? Leggi l’articolo per scoprirlo

HomeNewsQUANTA BIRRA SI BEVE IN ITALIA? Leggi l’articolo per scoprirlo

Partiamo dal presupposto che in Italia esiste da sempre una grande cultura del vino, un po’ come dai nostri cugini francesi dopotutto, ma qualcosa sta cambiando. Negli anni la parola d’ordine è diventata la moderazione, soprattutto in Italia che presenta la popolazione con il più basso consumo di alcol pro capite, l’italiano sceglie di bere meno ma bere meglio. 

I consumi di birra in Italia sono aumentati del 6%, con un occhio di riguardo alla produzione interna che sale al 3,3%. Questi sono i dati emersi dal rapporto annuale presentato da Assobirra (Associazione dei Birrai e Maltatori).

Le birre nei locali tornano a crescere, soprattutto grazie al totale ritorno alla normalità post pandemia, facendo salire il consumo pro capite ad un bel 37,8 litri/anno. Sono invece calate le vendite e i relativi consumi di birra nella grande distribuzione che scendono del 4,7%.  

Sono in ripresa anche le importazioni di birra estera, che dopo pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica, sono finalmente tornate a salire con soddisfazione: dal 2021 (7,1 milioni di ettolitri) al 2022 (7,8 milioni di ettolitri), c’è stato un incremento quasi del 10%.

Un altro dato interessante in crescita è il consumo di birra alcol free del 24% rispetto all’anno precedente e si porta via una fetta di mercato del 1,78% dei consumi totali (e voi la bevete la birra analcolica?).

Per poter continuare in questa direzione Assobirra attesta che bisognerebbe agire in diversi campi, uno fra tutti la questione accise che ad oggi grava pesantemente sul mondo birra (produttori, importatori, commercianti e sul consumatore finale), in quanto è l’unica bevanda a basso tenore alcolico che presenta questa tassazione. 

Ma di questo, ne parleremo nella prossima puntata.