Nell’immaginario comune la birra è ancora (in certi casi) vista come una bevanda povera, da bere durante le partite di calcio, i concerti, il beer pong! Noi vogliamo sfatare questo mito ed altri 5!
- LE BIRRE SCURE SONO PIÙ ALCOLICHE
Spesso ho sentito dire “le birre scure sono quelle più alcoliche, più è scura più aumenta il suo grado alcolico”.
No ragazzi, il colore della birra non definisce il suo grado alcolico, ma è dovuto alla scelta del mastro birraio di tostare più o meno il malto utilizzato nella ricetta della birra.
2. LA BIRRA GONFIA
È indiscutibile che la birra contenga CO2, ma se durante la spillatura questa viene versata correttamente non andrà a creare più gonfiore di tutte le altre bevande gasate. Parliamo di spillatura perché durante questo processo (se fatto correttamente), parte dell’anidride carbonica si disperderà nella formazione della schiuma, mentre se non questo non avviene la CO2 verrà ingerita nella sua totalità provocando più gonfiore del dovuto.
3. LA BIRRA VA SERVITA GHIACCIATA
No, no e ancora no!
Perché una birra possa esprimersi al meglio è importante che sia servita ad una temperatura più o meno di 5/6° C, se siamo al di sotto sarà cos’ fredda da annullare le papille gustative e quindi non ne sentiremmo il gusto!
4. LA BIRRA VA ABBINATA SOLO A PIZZA E HAMBURGER
Non scherziamo ragazzi, perché mai dovremmo limitarci a bere la bevanda dorata solo con questi due piatti?
Ci stanno bene ma possiamo fare di meglio, sperimentate!
5. LA BIRRA PUÒ ESSERE CONSERVATA OVUNQUE
Sbagliato.
Come ogni alimento, si la birra è un alimento a tutti gli effetti, subisce gli effetti negativi di: temperatura, luce e ossigeno. Per questo motivo è bene che venga conservata in un luogo dove non ci sono eccessivi sbalzi di temperatura, al riparo dalla luce e ossigeno!
E voi ne sapevate qualcuno?
#Cheers